Dove la natura incontra la tradizione
Nei nostri vigneti, la natura è la vera protagonista. Qui coltiviamo con rispetto per l’ambiente e la biodiversità, utilizzando pratiche che garantiscono uve sane e di qualità. Le vigne sono la nostra ricchezza storica e il punto di partenza per vini che esprimono l'autenticità del nostro territorio.
Biodiversità indigena
Qui, tra le Grave e i Colli Orientali, noi de Le Due Torri coltiviamo la biodiversità. Lambiti dal torrente Torre, quattro ettari di bosco naturale abbracciano i nostri vigneti, creando un microclima unico, e costituiscono un’oasi di biodiversità indigena. Vi dimorano sedici varietà di vitis vinifera, di cui ben sette sono le varietà autoctone.
coltivare la biodiversità
coltivare la biodiversità
Coltiviamo la biodiversità come valore fondamentale. Lavoriamo per preservare l'equilibrio naturale, rispettando l'ambiente che ci circonda. Oltre a selezionare varietà autoctone, promuoviamo pratiche agricole sostenibili, riducendo al minimo l'uso di additivi chimici e privilegiando soluzioni naturali. La presenza di boschi naturali e la vicinanza ad un corso d'acqua creano un microclima unico che favorisce la salute delle nostre viti. Lavoriamo ogni giorno per garantire uve sane e un vino che rispetta pienamente il nostro territorio, con un impegno costante verso la natura e la sua preservazione.
Vigneti storici
Ci occupiamo con la massima cura dei nostri vigneti storici: uno risale agli Anni Venti del secolo scorso, l’altro è stato impiantato negli Anni Sessanta. È la stessa cura e dedizione che riserviamo a tutti i nostri vigneti, per assicurargli una vita longeva: perché le vigne vecchie danno un vino migliore.
le vigne vecchie danno un vino migliore
le vigne vecchie danno un vino migliore
I nostri vigneti sono testimoni di una lunga tradizione. Custodiamo con cura e dedizione vigneti storici che affondano le radici nel passato. Le vigne vecchie, grazie alla loro maturità e al legame profondo con il territorio, sono in grado di produrre uve di qualità superiore, dando vita a vini più ricchi e complessi. Ogni bottiglia è il risultato di anni di esperienza e passione, che ci permettono di continuare a raccontare la storia del nostro territorio attraverso il sapore autentico dei nostri vini.
Passione, sentimento e cura meticolosa
Qui da noi, a Le Due Torri, fare vino significa farlo con passione, sentimento e con la cura meticolosa dell’artigiano. Dalla raccolta delle uve ai processi di vinificazione, la manualità è centrale nei nostri processi produttivi: come ci hanno insegnato i padri, ma con la coscienza e la scienza dell’enologia moderna –perché quel che vogliamo è rinvigorire e rinnovare una tradizione del fare vino che rispettiamo profondamente.
Vendemmia esclusivamente a mano
Vendemmia esclusivamente a mano
La vendemmia a mano è una tradizione che continuiamo a rispettare con orgoglio, perché crediamo che solo dando il giusto tempo e attenzione alle nostre uve possiamo ottenere il meglio. Ogni grappolo viene raccolto con cura, selezionato direttamente in vigna, per preservare la qualità e la salute dei frutti. Questo approccio artigianale permette di trattare ogni singolo grappolo con la massima delicatezza, mantenendo intatta la sua integrità. La vendemmia a mano non è solo un metodo di raccolta, è un gesto che rispecchia la nostra dedizione e passione per l’enologia, un’artigianalità che ci consente di esprimere al meglio il nostro territorio e la nostra tradizione.
I nostri Vigneti sui Colli Orientali
Vigneto “Monte San Biagio”
Vigneto terrazzato molto ripido di collina. Anno d’impianto 1970. Vigneto panoramico con esposizione Sud-Est. Principali varietà: Picolit, Verduzzo, Friulano, Cabernet e Merlot. Suolo tipico dei colli orientali:Flysh marnoso-arenaceo: questa tipologia di terreno di origine eocenica contraddistingue tutti i profili collinari della denominazione ed è costituita da un alternanza di marne (argille) ed arenarie (sabbie). Localmente questo terreno viene chiamato “Ponca”.
Vigneto frazione “Bolzano”
Vigneto di fondovalle del 1966. Struttura tipica dell’epoca con 3400 ceppi ettaro e numerosi alberi nei filari. Varietà principali: pinot grigio, Refosco P.R. e Franconia. Situato in prossimità del fiume Natisone, suolo costituito da depositi alluvionali con un’elevata presenza di scheletro. I filari sono collocati a girapoggio e seguono il naturale declivio dell’appezzamento.
Vigneto del Torre ed apiario
Vigneto situato in prossimità del torrente Torre. Anno d’impianto dal 1991 al 2005. Suolo costituito da depositi alluvionali e scheletro come il #3. Vigneto collocato in un pianoro con giacitura filari nord-Sud. Molteplici varietà all’interno fra cui Tazzelenghe, Friulano, Ribolla gialla, Malvasia e Pinot Grigio. Il sesto d’impianto varia da 4500 a 6500 ceppi/ha.
Vigneto storico Villa Garzolini
Fra i pochi vigneti storici della regione (meno di 15) risalente al 1926. Essendo collocato all’interno del parco privato (Broilo) di Villa Garzolina è circondato da un alto muro di cinta. Al suo interno trovano dimora le varietà tradizionali per l’epoca: gli autoctoni Verduzzo e Friulano e l’internazionale Merlot. Anche in questo caso il suolo è di origine alluvionale ma meno recente, con una più elevata presenza di argilla. Sesto d’impianto canonico dell’epoca con 3500 piante ettaro
Vigneto delle fornaci
Vigneto situato nella parte più settentrionale del comprensorio. Vigneto impiantato nel 2005- 2018 e caratterizzato dall’ inusuale (per il Friuli) collocazione a ritocchino dei Filari che lo rendono molto scenografico. Le varietà presenti sono Chardonnay, Sauvignon, Schioppettino, Ribolla e Refosco. Sesto d’impianto moderno con 6500 ceppi/ha. Il suolo è prevalentemente Flysh marnoso-arenaceo per gli appezzamenti esposti a sud ed alluvionale per quelli immediatamente al di sotto.
Inviaci i tuoi dati per restare in contatto con noi!
Iscrivendoti alla nostra Newsletter, avrai accesso ad esclusive promozioni in anteprima e potrai restare aggiornato su tutte le nostre ultime novità.
CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
Le caneve di Maniero società semplice agricola
Via Pontebbana, 15Tel. +390432759150
I nostri vini
Bevete le due torri responsabilmente